modello_tabelle per retaggio
|
nr. d'ordine 1
Lu
mè paisi
La
terra
unni nasciu è terra Santa,
terra
di
sangu e antichi patimienti
unni
la
genti è allegra e ridi
e
canta
puru s'è china di dulura scienti!
Lu me
paisi è fattu vaddi e buoddi,
è
cunturnatu di muntagni e vaddi,
chi lu
viddanu scassa cu li spaddi
e a
picca
a picca cci lassa la peddi!
Na
peddi
scura comu terracotta,
na
peddi
fatta a prova di scupetta,
na
peddi
a ogni fatìa provata e rutta
fatta
a
prova di tronu e di saetta!
È un
paisieddu comu cci nn'è tanti,
cu
genti
onesta e quarchi dilinquenti,
cu
genti bona e quarchi priputenti,
c'è
quarchi diavulu e cci sunnu li Santi!
La
Matri
di li Grazi lu pruteggi,
l'Alia
paisi comu tanti atri,
comu
lu
picuraru ca pruteggi
li
picureddi pi scantu di li latri!
Cirinè
(Italo Runfola)
_____________________________
nr.
d'ordine 2
Omaggio
ad Alia
Saluti
miei ti mando
oh
Alia
bella;
accèttali
di cuor,
sono
aliese,
sono
emigrato qui
in
questa
grande terra;
e
piango
chè da
te
sono lontano.
Se
leggere potessi nel mio cuore,
vedresti
un manto di malinconia.
Non
trovi
più una traccia
della
gioia,
dal di
che stavo nella terra mia,
là
dove
ancora sta la casa mia,
dolce
dimora
che io
abbandonai.
Balia
sei
stata
dell'infanzia
mia
dove
beatamente mi allevasti
con le
carezze della mamma mia.
Oh!
Vil
denaro
che
conduci l'uomo
dove
tu
vuoi
e lo
fai
pentire
di
averti
avuto affetto
assai
mi
duole
la
colpa
è tua
del
mio
tanto soffrire.
Questa
è
la vita che fa l'italiano
lavoratore
in questa grande terra,
che da
te
partì robusto e sano
e ora
coi
reumatismi
assai
si
lagna.
Vito
Marchiafava
______________________
nr.
d'ordine 3
Alia
Lu mè paisi
è supra na
muntagna,
e lu friddu
si senti
quannu arriva [...]
Giovanni
Gibiino
______________________
nr. d'ordine 4
Al mio paese
Sorgi
imponente come una
matrona
nel mondo
reale e nella
fantasia,
con le tue
vecchie strade
alla carlona
per me pien
di ricordi e
poesia.[...]
Autore ignoto
______________________
|
|
|
nr.
d'ordine 5
Lu duj di lugliu
Lu duj di luglio all'Alia è festa granni,
picchì è la festa di la Santa Matri,
si torna all'Alia di tutti li banni
ccà, ‘nta la terra di li viecchi patri.
Di la Germania, la Francia e l'Inghilterra
tornanu li divoti paisani,
fussi lu munnu 'npaci o fussi 'nguerra
tornanu di li terri cchiù luntani
Tornano p'abbrazzàrisi a la matri
chi l’addivàu sutta la faretta
e pì prigari la Matri di Diu Patri
A lu Cravaniu, com'è tradizioni,
si fà sempri la fera di l'armali,
muli, cavaddi e vacchi a profusioni
spittaculu accussì nunn'avi aguali
Ddà 'nta la Santa casa, a la Matrici,
missa cantata, ncienzu e campaniati,
la Vergini Maria benefattrici
nn'abbrazza e nni pirduna li piccati.
Splinnuri d'oru e ninfi di cristallo
e n'prima fila c'è l'autorità,
fimmini e spaddi nuri, senza sciallu
fannu gran mustra di modernità.
Parati a festa sunnu li parrini,
riccu l'artaru d'oru priziusu,
canta lu coro di li circulini
cu l'organu chi sona maistusu.
C'è sempri a la finuta di la missa,
na guardia di picciuotti fricaluori,
cu l'uocchiu muortu e la facci di fissa
ncerca di donni bieddi e senza cori.
Quannu nesci la Santa prucissioni,
quasi a migghiara e tutti a pieri 'nterra,
mantinièmu li nostri purmisioni
a la gran Matri di la nostra terra.
Chini li strati sù di luminari,
suonu di banna e sparu di mascuna,
li fimmini s'addicanu a mustrari
li miegghi cutri 'nta li finistruna.
La sira jamu tutti 'nta la chiazza
pì musica canzuni e puisia,
cu 'ncontra amici li vasa e l'abbrazza,
cu amici unn'avi di latu si canzia
Tuttu finisci 'nta li matinati
quannu attacca a calari la muddura
l’uocchi sù stanchi e li jammi tagghiati.
Tutti a li casi e la menti a Maria
ca d'ogni mali n'av’a liberari,
nnav'a sarvari di la morti ria
paci e saluti a tutti nn'av'a dari.
Cirinè (Italo Runfola)
_____________________________
nr. d'ordine 6
Lu ritornu di l'emigranti
O paesani ca all'Alia turnati
pi la Madonna, 'nta Austu e pi Natali,
vi jti cassariannu pi li strati
cu mossa principesca e barunali.
Siti vistuti di mille culura,
d'abiti fini e tagghiati a la moda,
lu vostru passu nunn'avi primura
la vostra caminata e soda soda.
Fumati sicaretti profumati,
diciti jà, diciti sciù, diciti né,
ntà circuli e cafè vui vi firmati
faciennu cumplimenti a cuegghiè.
Cu màchini di marchi furastieri,
facìti scrusciu e l'aria 'mmilinati;
'ntà strati, chiazzi, vaneddi e trazzeri
curriti comu tanti assatanati.
Finìstivu di curriri addicati
pi fari na iurnata di zappari,
di caminari cu robbi sfardati
di fari stienti tantu pi campari.
Li vostri manu nun hannu cchiù caddi,
aviti anedda d'oru 'nta li ita
e dànnuvi la manu ...'nta la peddi
nun sientu cchiù lu duru di la crita.
La vostra peddi bianca e prufumata,
diventa russa all'uocchiu di lu suli,
e nun profuma cchiù tutta l'annata
d'erva, di stadda e suduri di muli.
La lingua chi parrati è 'mbastarduta
e lorda di parole d'atri stati,
di lu parrari muostro la caduta
vui malamente ormai l'arruzzulati.
Va beni lu prugressu e li dinari
scurdari fami, stienti e mal'annati,
ma quannu vi scurdati lu parrari
vi dassi 'ntesta milli vastunati
Cirinè (Italo Runfola)
_____________________________
|
Vai alle altre
raccolte:
Waiting rain_Didacus
L'immaginario
aliese nella poesia_1 |
L'immaginario
aliese, by Didacus _10 |
L'immaginario
aliese, by Didacus _1 |
L'immaginario
aliese, by Didacus _11 |
L'immaginario
aliese, by Didacus _2 |
L'immaginario
aliese, by Didacus _12
|
L'immaginario
aliese, by Didacus _3 |
L'immaginario
aliese, by Didacus _13 |
L'immaginario
aliese, by Didacus _4 |
L'immaginario
aliese, by Didacus _14 |
L'immaginario
aliese, by Didacus _5 |
L'immaginario
aliese, by Didacus _15
|
L'immaginario
aliese, by Didacus _6
|
L'immaginario
aliese, by Didacus _16
|
L'immaginario
aliese, by Didacus _7 |
|
L'immaginario
aliese, by Didacus _8
|
|
L'immaginario
aliese, by Didacus _9
|
|
|