Logo
.
...Data lunedì 6 maggio 2024
...Visite ad oggi 941356  Visitatori
Logo
 

Ambito di Ricerca:Aspetti sociali, in genere
   
Giochi di una volta
 


Fonti documentali:
Periodico "La VOCE" di Alia;
Rubrìca "Sportello delle Civiltà" del Sito Web It Alia www.assarca.com

modello_tabelle per retaggio




A l'ammucciareddi

Oggi spesso si sente dire ai bambini più piccoli - anche la sottoscritta lo faceva a suo tempo - "giochiamo a nascondino?" L'espressione, tradotta nel linguaggio dialettale ancora in uso, soprattutto nei paesi di provincia, diventa: " jucamu a l' ammucciareddi?"
Credo che questa rappresenti per ogni fanciullo, a prescindere dai tempi e dai luoghi, la prima "tappa", il primo incontro con il gioco e il "gruppo" sia per la sua semplicità  di attuazione, in quanto non occorrono strumenti o attrezzi di contorno, sia perchè esprime e manifesta, anche se in piccolo, il senso della competitività  e della concorrenza che già  da piccoli si prova nei confronti del prossimo, soprattutto quando si tratta di un coetaneo.
Insomma, tutti almeno una volta abbiamo giocato a "nasconderci", provando un certo piacere nel "non farci" scoprire dagli altri, come a voler celare il nostro piccolo angolo di ritrovo, quell' angolo che in quel momento era il "nostro" rifugio e di nessun altro. Nella memoria collettiva, quindi, è difficile stabilire o trovare con esattezza il tempo d'origine, ma tutti lo ricordano come un gioco "antichissimo" e senza età , caratteristica questa, comune a tutti quei passatempi cosiddetti "poveri" conosciuti dagli uomini.

Tuttavia, per ragioni di collocamento temporale, possiamo certamente dire che era gà  molto diffuso ad Alia sin dagli anni trenta. "l'ammucciareddi" era, naturalmente, un gioco di gruppo e si faceva con un minimo di tre partecipanti:
 Momento iniziale e "democratico" era una "conta" dalla quale risultava a sorte chi doveva essere "u 'sutta". " U 'sutta", secondo il linguaggio figurato ma molto incisivo, era colui che doveva " ritrovare" gli altri, cioè quelli "n 'capu". Pertanto, appoggiando la fronte al muro e coprendosi gli occhi con le mani, cominciava a contare il tempo necessario per permettere agli altri giocatori di nascondersi.
Luogo di tali rifugi non potevano che essere le strade, i vicoli, le "cantunere" più piccole e introvabili delle strade aliesi e proprio la scelta del nascondiglio, a mio giudizio, riempiva di un senso di avventura particolare. Finita la conta, il gioco non poteva procedere senza la domanda fatidica "du 'sutta": " a'ura è?" Quello era il segno del via e la ricerca cominciava.
"Ti vitti, sutta sì" : in genere era questa l'espressione comune del gioco che stava ad indicare il primo avvistamento, il primo ritrovamento. E nel momento stesso in cui il giocatore nascosto era scoperto per primo, doveva automaticamente fare la conta al successivo giro: era quindi, "u 'sutta" di turno.

 Se però quest'ultimo arrivava a battere la mano al muro prima del suo avvistatore, "liberava" tutti gli altri compagni e ciascuno manteneva i ruoli iniziali: tutti potevano tornare a nascondersi e "u 'sutta" rimaneva al muro a contare.
 Si continuava così, senza particolari vincite o premi, solo per il piacere di nascondersi e ritrovarsi a vicenda e, ogni tanto, ricordano alcuni "vecchi giocatori" si incitava alla ricerca intercalando un allegro motivetto: "iamu, iamu, iamu, quattru e cincu ca l'asciamu".

Nonostante col tempo inevitabilmente si perdano certi usi e costumi dialettali, resta il fatto che ancora oggi molti ragazzi, e no solo loro, sentano spesso il bisogno di attuare quei giochi più semplici nei quali possono decidere con il proprio cervello e muoversi davvero con il loro corpo.
 E non è un caso che ciò si avverta maggiormente nell' era di internet e della realtà  virtuale.
 
Georgia Bova

pubblicato  nel Periodico "La VOCE" di Alia, nr.1/96, pag.3




Arco & sciunna

Chi di voi non ha mai provato, soprattutto negli anni della fanciullezza, a scagliare un sassolino per mezzo di un semplice elastico?
Si tratta di un costume appartenuto all'uomo sin dai tempi antichissimi tanto da essere considerato l' arma da tiro più primitiva e remota: abilissimi nell'usarla, infatti, furono gli antichi . romani, riuscendo a vantare dei veri frombolieri professionisti..

 Non ci sembrerà  strano, pertanto, ritrovare questa disciplina anche tra le "attività " dei ragazzi aliesi, soprattutto in un'epoca in cui il gioco spesso si intrecciava con le "esigenze contingenti" e dietro al passatempo più banale si nascondeva il bisogno l'ambizione di portare a casa qualcosa... Ma andiamo per ordine.
 Ci troviamo agli inizi del secolo quando, ad Alia e dintorni, i ragazzi andavano per campagne alla ricerca di tutto l'occorrente per costruire dei veri e propri "archi", da cui scoccare appuntite e pericolose "frecce". L'arco, o presunto tale, era costituito preferibilmente da un sottile legno o ramo verde, piuttosto pieghevole e duttile, al quale si doveva legare, da un'estremità  all'altra, un filo molto sottile, adatto a tenderlo. La freccia, invece, strano a dirsi, era ricavata dalle stecche dei parapioggia vecchi o inutilizzati, quelle stesse affilate a coda di rondine che alcune massaie usavano come "busi" per fare la pasta di casa, cioè i "cavateddi".
Effettivamente, dobbiamo riconoscerlo, questi aggeggi si prestavano a fungere da freccia proprio per la loro puntigliosità , caratteristica che rendeva il gioco un pò pericoloso e richiedeva, pertanto, una particolare attenzione da parte dei maschietti che volevano emulare Robin Hood...

 L'aspetto più inquietante stava nel fatto che spesso, a fare da cavia per questi "tiratori scelti", non erano soltanto le porte vecchie delle case, ma anche qualche malcapitata gallina che finiva direttamente in pentola..Tuttavia i tempi e le esigenze di allora, come dicevo all'inizio, portavano necessariamente a queste conclusioni: non era solo una questione di gioco!

La seconda arma da tiro, molto più comune e diffusa di quella fino ad ora descritta, era costituita dalla "fionda", chiamata nel gergo aliese "la sciunna".
Per costruirla occorreva, innanzitutto, un rametto a forcella, dalla tipica forma a V, poi si andava alla ricerca di un elastico che, allora, si ricavava tagliando la gomma di una buona camera d'aria. Quindi, questa striscia di gomma elastica si applicava ai due capi del rametto biforcuto, mentre gli altri due capi andavano a convergere su un rettangolino di pelle: qui venivano cuciti e fissati in modo da tenderli al momento del tiro. Proprio da questo lembo di pelle partiva il "proiettile" - in genere un piccolo sasso rotondo - che, per effetto della forza centrifuga, veniva scagliato anche a grande distanza.

A detta degli interessati, "la sciunna" era proprio un'arma specifica per colpire gli uccelli, ragion per cui non era un semplice divertimento da bambini, ma anche un' attività  dei più anziani contadini che miravano alla gustosa preda.
E come in ogni campo agonistico che si rispetti, anche in questo non mancavano i professionisti del settore che si pavoneggiavano quando riuscivano a colpire nel segno, sebbene la gallina, ne siamo certi, non fosse dello stesso avviso!

 Georgia Bova

pubblicato  nel Periodico "La VOCE"  di Alia, nr.1/97, pag.1




A li pumetta

Ricordate quando per giocare, tante primavere fa, si parlava di "calamita, chiummittina e funneddi"?
Molti di voi avranno già  riconosciuto, da questi termini dialettali, le espressioni tipiche del "gioco dei bottoni" ovvero, per capirci meglio, "li pumetta". .
Sembra incredibile, soprattutto per chi scrive, come la generazione che ci ha preceduto riuscisse ad ideare e a organizzare con attrezzi "naturali" e quotidiani, un' intera serie di giochi e passatempi impegnativi più di quanto si immagini.
Non si può iniziare a parlarne senza, innanzitutto, sottolineare che, essendo il "bottone" l'arma principale e unica del contendere, a farne le spese erano, inevitabilmente, i pantaloni indossati dagli stessi giocatori, se non addirittura, quelli manomessi a nonni, zii e papà .

E' questo, infatti, il primo ricordo "comune" che ho riscontrato in tutti quelli, attempati o meno, ai quali ho chiesto di ritornare indietro con la mente e, quasi, di rivivere quelle giornate: "tornavamo a casa la sera, con i pantaloni penzolanti, a tenuti sù con lo spillone, l'acchittèra senza neanche un bottone. . .e li cuorpi chi scippàvamo" !

Nonostante alcune diverse versioni, il gioco, comunque, tecnicamente si svolgeva, un pò per tutti, allo stesso modo: ad una certa distanza dal muro o da una porta prescelta, si tracciava per terra un piccolo cerchio, fondamentale al gioco, servendosi di "craunieddu o di gessu", per chi ne disponeva; ma a detta di molti, si preferiva; giocare su una strada direttamente interrata, dove più facilmente si poteva tracciare il cerchio con un pezzetto di legno o fil di ferro.
 A quel punto, ciascun giocatore, procedendo con ordine, sbatteva la "sua" preziosa e personale "chiummittina" al muro e la sua abilità consisteva proprio nel cercar di far rientrare il bottone all' interno del cerchio tracciato: il che non era facile, se si considera la piccola circonferenza appositamente tracciata.

Per intenderci, la "chiummittina" era un bottone di metallo, stimato come il più pregiato delle serie e dalle dimensioni più piccole della sua altrettanto illustre parente "calamita" rimediata dai jeansall'americana.
Il giocatore abile e vincente avrebbe dovuto racimolare, quindi, tutti gli altri bottoni che i compagni puntavano a inizio partita, come delle moderne "fishes" da poker. E fin qui, nulla di strano, se non fosse per le inevitabili complicazioni e , tortuosità  che via via si presentavano quando, malauguratamente, le calamite di due diversi giocatori si trovassero vicine o, andassero a finire proprio sul bordo del cerchio.
Arbitro della controversia, allora, sebbene il giudizio fosse spesso di comodo, risultava la "musca": era un piccolo filo di paglia o di frasca, scelto dai giocatori come unità  di misura per risolvere il dubbio. Con occhi attenti e mano ferma, se la "musca" toccava il bottone del compagno, il primo lanciatore si aggiudicava il bottino, ovvero si "mangiava" la calamita altrui; ed era sempre la "musca" a decidere se il bottone rientrava nel bordo del cerchio oppure no.
 Non doveva però trattarsi di un arbitro molto accreditabile se è vero, ed è facile immaginarlo data l'età  fanciullesca dei giocatori, che il più delle volte si finiva a botte da orbi per aggiudicarsi la vittoria.
 Così, fino agli anni cinquanta, era ancora possibile incontrare, per il paese, i giocatori di "li pumetta" che portavano al collo o ai pantaloni, fieri ed orgogliosi, la cruna piena di bottoni di ogni forma e materia: "funneddi, cappidduzzi o cantaredda, chiummittine e calamite".

Insomma, la caccia al bottone era una cosa seria, nonostante tutto, e quando il compagno, più bravo e capace, si aggiudicava la vittoria, piuttosto che lodarlo, si rispondeva a tono: "Ah. . . tu ci sai 'u licchittìu". A buon intenditore !.

 Georgia Bova

 pubblicato  nel Periodico "La VOCE" di Alia, nr.3/95, pag.6





 Signori, in carrozza ! (in un trenino di corda)

Mai come in questo caso possiamo dire che la realtà  nutre la fantasia e finisce con l'ispirare anche la mente e la creatività  vivace dei bambini, diventandone compagna di giochi. Siamo nel 1878, quando un grande evento si verifica all'interno della comunità  aliese, segno di progresso e di civilizzazione; la fondazione della ferrovia e l'arrivo di quella macchina dal fascino intramontabile ma dal sapore antico che è il treno.
Anzi, sarebbe più corretto dire, per quei tempi, la locomotiva a carbone.

Vi chiederete cosa c'entra tutto questo con la nostra consueta rubrica, se non fosse per un particolare assolutamente non trascurabiIe: un'intera generazione di bambini, sia di ieri che di oggi, è stata sempre affascinata dalla figura e dal movimento di quella macchina fumante che appariva agli occhi come qualcosa di avveniristico. Forse quello che potrebbe essere, per i nostri bambini, un disco volante spaziale.
L'arrivo della ferrovia, dicevamo, fu per Alia e dintorni un vero e proprio evento: i signori Avelloni, benestanti di Roccapalumba, allora riuscirono ad aggiudicarsi l'attuale collocazione della rete ferroviaria nella zona "Roccapalumba-Alia". Nelle intenzioni originarie, infatti. la stazione ferroviaria doveva sorgere nella zona del "Màrcato" . Mentre il nostro cavaliere Gioacchino Guccione, quasi per compensare tale "sconfitta", fece costruire la strada di comunicazione tra Montemaggiore e Alia.

Così, anche se sommariamente raccontato, andarono i fatti a detta dei nostri "narratori", in quel lontano 1878. E questi stessi narratori oggi sorridono con tenerezza guardando i loro nipoti giocare con le avanzate costruzioni "lego" e con quelle immense piste telecomandate sulle quali corre veloce sempre un treno. L' oggetto è lo stesso, ricco di fascino ancora oggi, ma le modalità  molto differenti.

Allora, negli anni '20-'30, quando ci si incontrava per strada, soprattutto i pomeriggi d'estate, era facile radunare i bambini del quartiere e formare, tutti in fila, un bellissimo treno "umano", fatto di voci e movimenti che oggi, diciamolo sinceramente, sarebbe difficile ritrovare. Anche perchè, scusate la parentesi "sociologica", la bassa natalità  colpisce pure i nostri paesi, le strade sono quasi deserte in molti quartieri e ai numerosi anziani non corrispondono altrettanti nuovi pargoli... .
Ma quali erano i "pezzi" di questo treno fantastico? Nella versione più semplice, i bambini appoggiavano le mani sulle spalle del compagno d'innanzi e dirigevano il mezzo "naturalmente". Oppure, ancora, in una versione più arricchita, il primo e l'ultimo si annodavano una corda ai lati dei fianchi e tirandole da un capo all'altro formavano una sorta di "vagone" dentro il quale sarebbero entrati i passeggeri in attesa nelle varie stazioni. Talora, inoltre, per costruire una carrozza di lusso, di prima classe, si aggiungevano delle assi di legno, a mo' di sedili, per rendere il viaggio più confortevole.

Così, il cosiddetto "capu curdata" o capo treno, quello che stava davanti, guidava questo serpentone snodandosi per le strade e le piazze del paese. Ed era tutto un rumorio di "ciuff.. ciuff", di fischi e fermate in stazioni immaginarie, mentre nella mente riecheggiava il suono del "vero" treno, quello che pochi avevano visto e tutti fremevano di conoscere.

Alcuni ricordano con quale emozione, per la prima volta, all'età  di 12 anni, sono scesi alla stazione per accompagnare il papà  a comprare il carbone che allora arrivava da Palermo. Altri ebbero la fortuna di salirvi sì perchè ogni tanto, con i genitori, si andava in città  e, finalmente, si potevano mangiare i gelati... senza dovere aspettare la festa della Madonna. Ma tutti, comunque, nei loro giochi di infanzia, ricordano ancora oggi questo lungo treno di bambini, tra la realtà  e la fantasia, che gridavano: "Signori, in carrozza, si parte! ".
 
Georgia Bova

pubblicato  nel Periodico "La VOCE" di Alia, nr.3/98, pag.13


 
     
Edizione RodAlia - 25/02/2010
pubblicazione consultata 2160 volte
totale di pagine consultate 873680
Copyright 2008- Ideazione e Coordinamento di Romualdo Guccione - Realizzazione tecnica del sito di Enzo Callari -