.
...
venerdì 22 settembre 2023
...
ad oggi 905405
Visitatori
...
Info su questo sito
.........
Area Amministratore
.
Vai in HomePage
|
Torna indietro
Ambito di Ricerca:
Aspetti sociali
'U VIDDANU
poesia con testo siciliano/italiano
'U VIDDANU (e la statua di brunzu)
'U VIDDANU
(e la statua di bronzo)
Ma comu, a nnuddu ha vinutu di pinsari
di ‘ntistari ‘na via, ‘na chiazza, ‘na trazzera
o di fari a lu viddanu ‘na statua di brunzu,
comu a Garibaldi unni durmì e fici pranzu?
Come mai nessuno ha pensato
di dedicare una via, una piazza,, una trazzera
o fare al contadino una statua di bronzo,
come a Garibaldi, dove dormì e fece pranzo?
Culuri di la terra s’ava fari:
comu la so’ peddi
tinuta a lu suli ed a lu friddu
ed a tutti li mali ‘ntimperi.
Si deve fare colore di terra:
come la sua pelle
esposta al sole e al freddo
e a tutte le intemperie,
Dura comu ramu cu stagnu fusu:
pì comu fu lu so’ travagghiu.
Chi pena ca facia di carusu…
a vidilu già capu famigghia !
dura come di rame con stagno fuso
così co me fu il suo lavoro.
Quanta pena faceva da ragazzo…
a vederlo già come capofamiglia !
Pì miritarla, a nuddu è di menu
né a lu Militi Ignotu o a l’Alpinu;!
pì saggizza era comu Salamuni
senza aviri studiatu grecu e latinu.
Per meritarla, non è di meno a nessuno,
né al Milite ignoto o all’Alpino,
per saggezza era come Salamone
senza aver studiato greco e latino.
Di sintimentu, bonu cristianu:
‘n pricissioni misu ‘n prima fila
cu’ tantu di torcia e mantillina viola
ed, a Natali e Pasqua, Missa e Cumunioni.
Di sentimento, buon cristianu:
nella processione messo in prima fila
con tanto di torcia e mantellina viola
ed, a Natali e Pasqua, Messa e Comunione.
Si dava la parola, era un attu
appruvatu cu’ du’ manu stritti
e, si nu’ mantinia l’impegnu,
vinia adduvicatu di vrigogna.
Se dava la parola, era un atto
approvato a due mani strette
e se non manteva l’ impegno,
veniva additato con vergogna.
Campiuni, ad esempiu, di travagghiu
e di sparagnu pì la robba,
pì riscattari tutta la famigghia
da barunie, cavalirati e principi di Saba.
Campione ad esempio di lavoro
e di risparmio della roba,
per riscattare tutta la famiglia
da baronie, cavalierati e principi di Saba,
‘U viddanu è statu eroi, no’ pì casu,
pirchì cc’ha vissutu, ed è veru,
cu’ tanta malavita e s’è spisu
pì la nostra terra cu’ tant’amuri.
Il contadino è stato eroe, non per caso,
perchè è vissuto, ed è vero,
con tante privazioni di vita e si è speso
per la nostra terra con tanto amore.
N’ avutu cura e, tantu l’ha vuluta
pì finu ca, cu’ dura lotta, l’ha strappata
a lu riccu priputenti ca nn’avia tanta
e, lu tinìa a dijuni e tra li stenti.
Ne ha avuto cura , e tanto l’ha voluta
fino a che, con dura lotta, l’ha strappata
al ricco prepotente che ne aveva tanta.
e lo teneva a digiuno e tra gli stenti,
La spitrò cu’ nuda e forti manu,
tagghiò li spini, nni bruciò la gramigna,
chiantò, cu’ tantu amuri, ‘na vigna
e siminò, pì la prima vota, lu so’ tirrenu !
La spetrò (tolse le pietre) con nude e forti mani,
tagliò le spine, ne bruciò la gramigna
piantò con tanto amore una vigna
e seminò, per la prima volta, il suo terreno !
Ci travagghiò ad asuppaviddanu,
a lu friddu cu rietina a li manu
a jttari, a surcu, senza pipitari,
la simenta, a pugni, finu a scurari.
Ci lavorò con brutto tempo,
al freddo con in mano la corda del mulo
a gettare a pugni , nel solco, senza lagnarsi,
le sementi, fino all'imbrunire.
Turnannu ‘n casa, ad uri di strata,
mulu ed iddu sutta ‘na ‘ncirata…
ed annacatu, supra di la sedda,
s’addurmiscia comu un picciriddu.
Tornando a casa, con ore di strada,
a dorso di mulo e sotto una tela cerata…
dondolando sopra la sella,
si addormentava come un bambino.
‘U suli e li stiddi, lu so’ rogiu,
la luna china, comu ‘na lampara
pì metiri a lu friscu e carriari,
a la chiarìa, li gregni, senza rimiediu.
Il sole e le stelle, il suo orologio,
la luna piena, come una lampara
per mietere al fresco e trasportare
al chiarore, i covoni, senza rimedio.
All’occhiu di lu suli, mentri stiddìa,
uomini e, armali livati a la campìa,
tutti dintra l’aria, a pisari;
a la tramuntana, ancora dintra, a spagghiari.
Al sole, mentre infuocava\
uomini ed animali tolti alla campagna
tutti dentro l’aia a trebbiare;
con la tramontana, ancora lì dentro, a spagliare
(separare la paglia dal grano).
E tanti voti, malatu di malaria,
cu’ duluri di testa e di carina,
cu’ frevi e l’occhi russi, ad attizzari l’aria
curatu sulamenti di chininu.
E tante volte, malato di malaria,
con dolori di testa e di schiena,
con febbre ed occhi arrossati, ad esporsi all'aria,
curato solamente con il chinino
Quanti viddani caduti di cavaddu
e vittimi di cauci, mentri sedda,
e tanti ci rimisiru la peddi
pì manu di la nostra malastidda .
Quanti viddani caduti da cavallo
e vittime di calci, mentre sellano,
e tanti ci rimisero la pelle
a causa della nostra mala sorte.
Ha datu, sempri, da mangiari
cu’ furmiantu, ca dà bona farina,
da viviri ginirusu vinu, pì brindari,
di muscatieddu, catarrattu e pirricuni.
Ha dato sempre da mangiare
con frumento, che dà buona farina
da bere generoso vino, per brindare
di moscatello, catarratto e pirricone.
Zappuni, voli diri, pì mia, viddanu,
comu, pì mulu, vaiu a lu stissu nomi ;
l’haju vistu tutti dui sempri ‘nsemi,
comu, ‘nto calendariu, Cosma e Damianu.
Zappa, vuole dire, per, me, viddano,
come, per mulo, vale stessa cosa
li ho visti tutti e due sempre insieme
come nel calendario Cosma e Damiano.
Cumpagnu, macari, sutta lu tettu,
comu du’ amanti, fora di lu lettu,
ca l’unu di l’atru ha avutu di bisugnu
di darisi ‘na manu di sustegnu.
Eroi, macari, pirchì la Granni Guerra fici,
cu’ l’Austri/ Tedeschi so’ nemici,
supra lu Carsu, ‘nta li trinceri di lu munti San Micheli:
comu carni d macellu, ‘mprima fila.
Compagni, anche sotto il tetto
come due amanti, senza letto,
dato che l’uno e l’ altro ha avuto bisogno
di darsi una mano di sostegno.
Eroi anche, perché la Gran guerra fece,
con gli Austro-Tedeschi suoi nemici
sopra il Carso, nelle trincee del monte San Michele
come carne da macello in prima fila.
Da ‘stu monumentu, tantu miritatu,
fattu cu la petra misa di latu,
nu’ ponnu mancari li cumpagni di ‘na vita:
lu zappuni a la spadda e, lu mulu a lu latu !
Da questo monumento meritato
fatto con la pietra ricercata,
non possono mancare i compagni di una vita:
la zappa in spalla, e il mulo accanto !
Tuttu chistu ed atru ancora …
nun vi basta, pi comu a li Santi,
a fari a lu Viddanu un monumentu
e di ‘ntistari la chiazza o la trazzera ?
Tutto questo ed altro ancora…
non vi basta, come per i Santi,
per fare al villano un monumento
e di intestare la piazza o la trazzera?
Prima ancora di l’atri…,
la civiltà fu cuntadina,
addumannalu a to’ patri…
ca, macari, iddu… cc’ apparteni !
Prima ancora delle taltre….,
la civiltà fu contadina
chiedilo a tuo padre…
che anch’egli ne fa parte !
Testo e voce di Gioacchino Todaro
Edizione Ro
d
Alia
-
03/04/2023
pubblicazione consultata
81
volte
totale di pagine consultate
837718
Copyright 2008- Ideazione e Coordinamento di
Romualdo Guccione
-
Realizzazione tecnica del sito di
Enzo Callari
-