Torna indietro  
retaggio delle genti.com. divulgazione culturale su particolari aspetti di localitą e di vissuta umanitą.
 
Comunitą . Localitą: ALIA (Sicilia)
Ambito di Ricerca:Le espressivitą musicali, canore ed artistiche:::

Il ballo e le feste danzanti ad Alia
 

immagine allegata


_________________________________________________________

"...Anche nelle case dei contadini, dei burgisi si ballava, al suono di chitarre e mandolini (due strumenti che all'epoca molti sapevano magistralmente suonare) e si trascorrevano lietamente le ore delle notti di carnevale. Gli invitati, vestiti con gli abiti migliori, seduti nella stanza della festa, lungo i muri come fossero incollati alle pareti, venivano intrattenuti con offerte di buon vino e, ogni tanto, tra una mazurca e una polka, mentre i suonatori si riposavano, i padroni di casa passavano con le guantiere piene di dolci e, soprattutto, di ceci, fave e mandorle "caliati". Sorridenti e spensierati, si scambiavano allegramente risate e lazzi. Sģ, erano meno fastose quelle serate dei contadini, ma la gente si divertiva con generositą , pari alla loro semplicitą. Le note aleggiate dagli strumenti si spegnevano pł pģresto che nelle dimore dei benestanti; non duravano sino all' alba: a quell' ora i contadini erano gią sui campi a lavorare..."


(tratto da "GIORNI VISSUTI COME SE FOSSERO ANNI" di Liborio Guccione, giornalista e scrittore aliese, che ambienta tale sua opera nel paese natģo degli anni '30 - '40)


immagine allegata

tango


immagine allegata


valzer

immagine allegata

mazurca


immagine allegata

 
polka


immagine allegata

 
quadriglia

immagine allegata


rumba


immagine allegata

foxtrot


immagine allegata

tarantella



Materiale documentale tratto da Flickr e da YouTube

     
 
Edizione RodAlia - 12/11/2008
 
     
 
pubblicazione consultata 2793 volte
 
 
totale di pagine consultate 977424