Talìu e penzu
Aiu di lu paisi un vecchiu ritrattu appizzatu in faccia a lu me lettu e quannu curcatu riposu e pinnicchiu l'aiu suttocchiu e sempre lu talìu. Anticuleddu è stu paiseddu miu, ma iu beddu e granni sempre lu viu. Talìu lu panorama, si viri Caccamu, si nota Pagghiareddi, San Franciscu e Santa Rusalia. Talìu e ncuminiu a spaziari cu la menti, cà ci sunnu poi l'amici e li parenti, in particulari li me soru e li me frati e tutti li paisani chi su emigrati. Pua, cominciu a sfilari comu 'na parata tuttu lu tempu di dda vita passata: mi veni in menti quannu eru picciotto, tempi tristi, di miseria e pitittu, ma sinceri e d'accordo comu li frati solidali na lu bisogno e necessitati. Disìu lu maccu e la pasta cu la frittedda, li cirasi, li castagni e li piridda, l'acqua frisca e li urciddati di Natali, finocchi, ficu e li ficurini di San Vitali. Ricordo li vampi di la quindicina ni li nuveni a li cincu di matina. Paiseddu miu ca mi dasti li natali ti stimu e t'aduru cu amuri filiali. Orgogliusu sugnu di la to antica grannizza ca autri ti scipparu a stizza a stizza. C'è cu ti disprezza e nun ci voli stari e c'è cu di notti scappassi pi turnari. Iu pì bisognu inveci appi a emigrari chista fu la me sorti, chi pozzu fari. Ma li paisani si ricordanu di mia? Certu, Pippino. Li picciotti si ricordano di tia. Veru? E chi sannu di mia? Sannu ca a la banna la curnetta sunavi e si ricordanu li beddi sirinata chi purtavi e chi li carnivalati chi ogni annu organizzavi. Chisti su li cosi ca mi fannu ralligrari, né li ricchizzi e mancu li dinari. Ora penzu ca agghiri a lu paisi e m'assìgiri vasati pi tri misi un mi dispiaci pi la forza di vasari la facci mi l'hanno a fari arrussicari. Stu signu d'affettu mi duna peni e Diu ca c'è ancora ca mi voli beni.
di Giuseppe Benincasa
Voce narrante di Romualdo G.
_____________________________
Guardo e penso
Ho del paese un vecchio ritratto appesso di fronte al mio letto e quando da coricato riposo e sonnecchio ce l'ho suttocchi e sempre lo guardo. un pò antico è questo mio paesello, ma io lo vedo sempre grande e bello. Guardo il panorama, si vede Caccamo, si nota Pagghiareddi, San Franciscu e Santa Rusalia. Guardo e comincio a spaziari con la mente che ci sono poi gli amici e i parenti, in particolare le mie sorelle e i miei fratelli e tutti i paisani che sono emigrati. Poi, incomincio a sfilare come una parata tutto il tempo di quella vita passata: mi viene in mente quando ero giovanotto, tempi tristi, di miseria e fame, ma si era sinceri e d'accordo come fratelli solidali nel bisogno e nella necessità. Mi mancano il maccu e la pasta con la frittella, le ciliege, le castagne e le piccole pere, l'acqua fresca e l'urciddati di Natale, finocchi, fichi e i ficodindia di San Vitale. Ricordo le vampe della quindicina nelle novene alle cinque di mattina. Paisello mio che mi dasti i natali ti stimo e ti adoro con amore filiale. Sono orgoglioso della tua antica grandezza che altri ti rubarono a poco a poco. C'è chi ti disprezza e nun ci vuole restare e c'è chi di notte scapperebbe per ritornare. Io per bisogno invece ho dovuto emigrare questa fu la mia sorte, che ci posso fare. Ma i paisani si ricordanu di me? Certo, Peppino. i giovani si ricordano di te. Vero? E che sannu di me? Sannu che alla banda suonavi la cornetta e si ricordanu le belle serenate che portavi e le feste di Carnivale che ogni anno organizzavi. Queste sono le cose che mi fanno rallegrare non le ricchizze nemmeno e denari.
Ora penso che devo andare al paese e che devo ricevere baci per tre mesi non mi dispiace e a forza di baciare mi faranno arrossare il viso.
Questo segno di affetto mi fa soffrire è Dio che c'è ancora che mi vuole bene. |