Torna indietro  
retaggio delle genti.com. divulgazione culturale su particolari aspetti di località e di vissuta umanità.
 
Comunità . Località: PALERMO (Sicilia)
Ambito di Ricerca:Personaggi e biografie:::

Cardinale Ruffini, pastore e padre
 
immagine allegataimmagine allegata

L'Autrice personalizza questa sua opera con sentimenti di filiale devozione e riconoscenza verso la figura paterna e pastorale del Cardinale; facendo avvertire, nel contesto narrativo, un'affettuosa memoria di bisogno socio spirituale della Palermo del dopo-guerra.

Sentimenti, questi, originati dall'opportunità di aver intrapreso su Suo suggerimento un percorso formativo e professionale nel campo dell'assistenza sociale, improntata al volontariato e alla carità cristiana all'interno dell' “Istituto secolare assistenti sociali missionarie”, dal Medesimo fondato a Palermo.

Il carattere distintivo dell'Istituto, poi diventato Società di vita apostolica ed infine inquadrato in Opera Pia, sta tutto in “missionarie”, aggettivazione che definisce l'impegno assistenziale e caritatevole verso i più bisognosi e i più emarginati, alla luce di autentica testimonianza cristiana.

Il libro, edito a Palermo nel 2008 con i tipi di Puntografica, si legge con piacere, grazie a tante citazioni personali del Cardinale, riferite alla sua formazione spirituale ed episcopale e alla sua instacabile opera missionaria a favore del popolo siciliano e palermitano, in particolare.

Nell'arco del ventennio del suo operare a Palermo, la città beneficiò dell'istituzione religiosa di numerosi servizi in campi diversi a vantaggio dei bisognosi: per la dignità della persona, per la cura della sua salute, assicurandone l'istruzione, la giusta dimora, la prospettiva del lavoro ecc..
Non disgiunta da siffatta azione missionaria concreta, operata da assistenti volontari, il cardinale Ruffini curò l'evangelizzazione del suo popolo, al quale ricambiò l'attaccamento e l'amore che esso Gli aveva manifestato.


by Romualdo

___________________________

INDICE

RINGRAZIAMENTI

PRESENTAZIONE di S.Ecc. Mons.Gerardo Pierro

PREMESSA

INTRODUZIONE

PARTE PRIMA

CAP. I Cenni biografici
Mantova
Roma
Palermo

CAP. II Antesignano del Welfare
Dall'assistenzialismo al Welfare
Carità e giustizia
La Sicilia prima di Ruffini

CAP. III La fede
Fede e conoscenza
Fede e politica

PARTE SECONDA

CAP. IV Il Padre
Il Padre Arcivescovo
Il Padre Conciliare
Il Padre fondatore
Le volontarie della carità
Assistenti sociali missionarie

CAP. V Il Costruttore
Pro Seminario e clero
Le Chiese
La Cattedrale
Santuario Madonna dei Rimedi

CAP. VI Le opere sociali
Servizi di Pronto Intervento
Inserimento del Servizio sociale
Opere e servizi Socio-Sanitari ed Educativo-promozionali
O.P.C.E.R. Opera Pia Cardinale Ernesto Ruffini

PARTE TERZA

CAP. VII La spiritualità
Fede in Cristo e nella Chiesa
Amore a Maria Vergine
Ringraziamenti alla Vergine

CAP. VIII L'Eredità spirituale
Povertà
Testamento spirituale

PARTE QUARTA

CAP. IX Servo buono e fedele
Le tappe della sua vita
Il saluto dei figli

BIBLIOGRAFIA
     
 
Edizione RodAlia - 30/01/2011
 
     
 
pubblicazione consultata 1283 volte
 
 
totale di pagine consultate 848260